Saranno contraddistinte da ottime caratteristiche di isolamento termico ed acustico. La serratura sarà con cilindro Europeo (meccanismo DEFENDER), e serratura di servizio.

Le dimensioni utilizzate saranno quelle standard pertanto 80X210 – 70X210 – 60X210 a seconda dei vari casi, sarà inoltre possibile predisporre le medesime tipologie di porta anche con la variante di tipo scorrevole interno muro, se richiesta.
Le maniglie e tutta la parte della ferramenta interna sarà con finitura cromo-satinata.
Sia la scelta dei materiali quindi la combinazione di legno e alluminio, oltre che la tipologia di sigillo e sezione del profilo adottate, rispondono alle norme europee in tema di efficiente abbattimento termico e acustico, classificando il serramento tra i più basso emessivi, contribuendo al globale risparmio energetico. Il processo di verniciatura del legno a base acqua conferisce una migliore qualità estetica mentre la protezione del serramento in alluminio fornisce un’alta resistenza all’esposizione agli agenti atmosferici, facilita le operazioni di manutenzione rispettando al tempo stesso l’ambiente e la salute dell’utilizzatore.
Anche le superfici vetrate costituiscono un elemento molto importante della composizione del serramento e dell’involucro che si va a creare, pertanto ci si spinge su soluzioni a più strati in maniera da aumentare il potere di tenuta, migliorando di molto le performance termiche ed acustiche di tutto il serramento.
I sistemi di oscuramento saranno affidati ai canonici avvolgibili a tapparella realizzati in PVC a sollevamento elettrico.

Anche la posa in opera della struttura di supposto del serramento caratterizza una delle fasi di lavorazione molto importante, perché solo rispettando accorgimenti di un certo tipo si riesce a garantire una continuità dell’involucro perimetrale, che riesca a garantire gli abbattimenti energetici e soluzioni di comfort già discussi, pertanto la cura dei particolari e l’utilizzo di moderne tecnologie edilizie ci consente di garantirvi soluzioni prestazionali molto alte.
Di norma la posa delle piastrelle avverrà sul sottofondo realizzato in sabbia e cemento, mediante l’impiego di collanti appositi, verranno posate garantendo un minino di fuga tra i vari pezzi, che verrà idoneamente stuccata.
La posa verrà realizzata in conformità a quanto già argomentato per i pavimenti, di regola negli spigoli delle pareti saranno previsti profili tipo paraspigoli in PVC di protezione.
Questo tipo di materiale è appositamente concepito per poter soddisfare la richiesta dell’utente di avere pavimenti in legno laddove si utilizzano impianti di riscaldamento con pannelli radianti.
Infatti questo tipo di materiale è caratterizzato da spessori molto ridotti, ma che lascia inalterati tutti i pregi e funzionalità di un pavimento in legno, infatti i listelli hanno uno strato denominato supporto realizzato in betulla, sul quale viene posato la parte di legno nobile con la relativa finitura.
Con questo tipo di soluzione, il pavimento in legno è comunque preservabile nel tempo, quindi idoneo alla lamatura come un pavimento di tipo tradizionale.